I vincitori , oltre ai premi assegnati, potranno debuttare nei concerti della Stagione Itinerari Musicali” di Ensemble Amadeus e nei ruoli dell’opera “L’Elisir d’Amore”, grazie anche al sostegno di Bcc Busto Garolfo e Buguggiate e CCR Insieme Ets

Il sipario del Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi sta per alzarsi sul gran finale del Concorso Musicale Internazionale “Città di Legnano – Premio Franco Sioli”, rassegna dedicata alla memoria del grande baritono legnanese e pensata per offrire un trampolino di lancio ai migliori talenti della musica lirica e strumentale. Domenica 9 novembre 2025, alle 20.30, il pubblico potrà assistere al Concerto di Gala che incoronerà i vincitori della seconda edizione, con una formula capace di unire alta formazione musicale, opportunità concrete di debutto e un coinvolgimento attivo degli spettatori: saranno infatti anche gli stessi presenti in sala a votare il “Talento Emergente”.
Se la gara mette al centro il talento artistico, il valore del concorso va oltre il palco. Il Concorso appresenta un importante trampolino di lancio per i vincitori che, oltre ai premi assegnati, potranno debuttare nei concerti della Stagione Itinerari Musicali” di Ensemble Amadeus e nei ruoli dell’opera “L’Elisir d’Amore”, grazie anche al sostegno di Bcc Busto Garolfo e Buguggiate e CCR Insieme Ets. Si realizza così il desiderio di Franco Sioli di poter dare un aiuto concreto e un sostegno a giovani cantanti lirici, volontà portata avanti dalla dr.ssa Donatella Pinciroli, sua grande amica. Un sostegno che va ben oltre la sponsorship: è una scelta strategica per alimentare la crescita sociale e culturale della comunità, in linea con la missione mutualistica e cooperativa della banca. Questo progetto rappresenta, infatti, un vero e proprio investimento sul futuro culturale del territorio, dando ai vincitori la possibilità di debuttare nella Stagione Itinerari Musicali dell’Ensemble Amadeus e nei ruoli operistici previsti nel programma 2025/2026.
Nata grazie alla sinergia tra pubblico e privato la competizione ha visto quest’anno un’adesione straordinaria con 55 finalisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, un segnale della crescente rilevanza internazionale della manifestazione. Due le categorie: i “Debuttanti”, giovani cantanti lirici chiamati a cimentarsi in ruoli da L’Elisir d’Amore di Donizetti e dallo Stabat Mater di Haydn; e i “Giovani Talenti”, musicisti e cantanti sotto i 39 anni che concorrono per il premio “Talento Emergente” e per ulteriori riconoscimenti nei settori della musica classica, lirica, contemporanea e pianistica.
Il presidente, maestro Marco Raimondi sottolinea l’importanza del ruolo che la cultura musicale deve avere nella società attuale «oltre al riconoscimento del canto lirico italiano da parte dell’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Gli oltre 50 musicisti che parteciperanno alla fase finale di questa seconda edizione testimoniano il successo dell’iniziativa e il valore della Stagione Itinerari Musicali del Coro e Orchestra Amadeus che, giunta ormai alla sua sedicesima edizione, ospiterà nei suoi concerti questi giovani artisti».
Il concorso “Città di Legnano – Premio Franco Sioli” si conferma così non solo un appuntamento artistico di alto profilo, ma anche una piattaforma concreta per costruire talento, offrire opportunità reali e valorizzare il territorio. Una missione condivisa e sostenuta con convinzione dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, protagonista silenziosa ma decisiva di un progetto che guarda lontano e che, attraverso la musica, investe nel futuro delle nuove generazioni.
L’ingresso al concerto finale è libero con donazione volontaria.