News
06/11/2025
La rivoluzione della donne del creditocooperativo: a Napoli l’8 novembre la 21ª Convention di iDEE

Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate saranno presenti Elisabetta Roncalli, coordinatrice territoriale di iDEE per la Lombardia, e Responsabile Servizio Amministrazione della nostra Bcc, assieme a Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insime Ets, che gestisce la mutua di comunità della banca

Sabato 8 novembre 2025, presso la Sala Cilimberto del Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II di Napoli, si terrà la 21ª Convention di iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, dal titolo “La rivoluzione della cooperazione”. L’appuntamento rappresenterà un’importante occasione per valorizzare l’Anno Internazionale delle Cooperative, che si sta celebrando nel corso del 2025, e per riflettere sul ruolo della cooperazione come motore di crescita sostenibile e di sviluppo equo.

Il tema verrà affrontato attraverso un approccio multidisciplinare, che spazierà dagli aspetti scientifici a quelli socioeconomici e organizzativi, con un’attenzione particolare alle esperienze concrete e ai progetti del Credito Cooperativo. Sarà dunque un momento di confronto e di visione per il futuro del sistema cooperativo, con l’obiettivo di promuovere un modello economico inclusivo e solidale.

Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate saranno presenti Elisabetta Roncalli, coordinatrice territoriale di iDEE per la Lombardia, e Responsabile Servizio Amministrazione della nostra Bcc, assieme a Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insime Ets, che gestisce la mutua di comunità della banca

La giornata si aprirà alle ore 9.50 con i saluti istituzionali di Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE; Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli; Gaetano Manfredi, Sindaco della Città di Napoli; Amedeo Manzo, Presidente della Federazione Banche di Comunità Campania Calabria; e Augusto dell’Erba, Presidente di Federcasse.

Alle 10.20 prenderà ufficialmente il via la Convention con l’intervento dell’attrice Manuela Fischietti dal titolo “Noi siamo tempesta”, che introdurrà i lavori della giornata.

Seguiranno gli interventi dedicati all’approfondimento scientifico e sociale del tema della cooperazione. Alle 10.40 Giorgio Vallortigara, Professore di Neuroscienze e Cognizione Animale all’Università di Trento, parlerà di “Biologia e cooperazione”. Alle 11.10 Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt – Nuova Economia per Tutti, interverrà su “Cooperare per il bene comune”, seguito alle 11.20 da Vittorio Pelligra, Professore ordinario di Politica Economica all’Università di Cagliari.

Dalle 11.50 avrà luogo una tavola rotonda moderata da Luca Raffaele, che vedrà la partecipazione di Enrica Cavalli, Vicepresidente del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale; Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse; Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo Bancario Cooperativo BCC Banca Iccrea; Alessandra Rinaldi, Presidente della Commissione Donne CooperAzione Nazionale di Confcooperative; e Paulina Schwarz, Consigliera Cassa Centrale Raiffeisen e Delegata della Federazione Cooperative Raiffeisen.

Dopo il light lunch delle 12.45, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con tre interventi dedicati al tema della presenza e del ruolo delle donne nel mondo dell’arte, del lavoro e della cooperazione. Alle 14.00 Ludovica Piazzi, storica dell’arte, terrà una relazione dal titolo “La competizione femminile nell’arte”; alle 14.30 Ornella Scognamiglio, Presidente della Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani, illustrerà alcune “Buone pratiche di cooperative”; mentre alle 14.50 la giornalista del Corriere della Sera, Rita Querzè, interverrà su “Una donna, un lavoro, un conto”.

Le conclusioni, previste alle 15.15, saranno affidate ad Alessandro Azzi, Presidente Onorario di iDEE, mentre i saluti finali alle 15.40 verranno portati da Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE.

Durante la giornata prenderanno la parola, per iDEE, anche Claudia Benedetti, Barbara Camporeale, Arianna Lorenzetto e Sara Reggio.

La Convention sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di iDEE, offrendo così la possibilità di seguire i lavori anche a chi non potrà essere presente in sala. Un evento che si preannuncia ricco di contenuti e di riflessioni, nel segno della cooperazione come via maestra per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.