La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si è impegnata a versare il 30% dell’importo del progetto non appena sarà raggiunto il 70% della raccolta fondi

Immagina di entrare in un bistrot accogliente, colorato e speciale, dove persone fragili e svantaggiate avranno l’opportunità di lavorare, crescere, riscoprire la propria dignità e costruire il proprio futuro. Grazie a te tutto questo potrà diventare realtà. La Cooperativa Sociale ABAD, attiva da oltre trent’anni nel campo dell’inserimento lavorativo di persone fragili, lancia oggi un nuovo progetto di inclusione: un bistrot dedicato al lavoro, alla formazione e alla comunità. Qui persone disabili e svantaggiate potranno esprimere al meglio il proprio potenziale imparando nuove competenze — apparecchiare e sparecchiare, servire ai tavoli, aiutare in cucina, prendere le ordinazioni e relazionarsi con i clienti — in un ambiente sereno, accogliente e aperto a tutti.
La campagna di raccolta fondi per la realizzazione del bistrot è ospitata sulla piattaforma ideaginger.it al link https://www.ideaginger.it/progetti/un-bistrot-per-l-inclusione-sociale.html. L’obiettivo è di 16.500 euro, necessari per arredare e attrezzare il locale. Ma grazie al Crowdfunding Bcc, promosso dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, ogni donazione avrà un impatto moltiplicato: appena verrà raggiunto il 70% dell’obiettivo, la Bcc verserà il restante 30%, completando così la cifra necessaria per aprire il bistrot.
«È una scelta concreta per stimolare la partecipazione e moltiplicare l’effetto delle donazioni», spiega Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «La nostra è un’iniziativa che unisce territorio, cultura, solidarietà e cooperazione. Una banca di comunità come la nostra dimostra che il credito cooperativo può davvero fare la differenza».
Il progetto nasce all’interno di un’iniziativa più ampia che prevede il trasferimento della cooperativa ABAD nella nuova sede di Buguggiate (VA), più spaziosa, accogliente e funzionale. In questo nuovo contesto, ABAD potrà sviluppare ulteriori opportunità di inserimento lavorativo, creando nuove postazioni oltre a quelle già presenti nel laboratorio di assemblaggio e confezionamento conto terzi. Durante la sua lunga esperienza, la cooperativa ha constatato che non tutte le persone svantaggiate riescono ad acquisire le competenze richieste per lavorazioni di tipo tecnico o produttivo. Tuttavia, molti di loro possiedono abilità relazionali, organizzative e manuali che trovano naturale espressione nel settore della ristorazione. Da qui l’idea del bistrot: un laboratorio di autonomia e relazioni, dove il lavoro diventa strumento di crescita e risc! atto.
«Non vogliamo solo aprire un nuovo spazio – afferma Giuseppe Di Carlo, presidente di ABAD – ma costruire un modello di inclusione reale, in cui il bistrot diventi un luogo di incontro e di formazione, dove ogni persona possa sentirsi utile e valorizzata».
Il bistrot si inserirà come complemento al laboratorio di assemblaggio di ABAD, ampliando le possibilità di crescita professionale e di integrazione sociale. Sarà anche un punto d’incontro per la cittadinanza, un luogo di convivialità e di valorizzazione delle competenze acquisite. Con la donazione di ciascuno sarà possibile creare un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo, capace di offrire nuove opportunità a chi fatica a trovare il proprio spazio nel mondo del lavoro.
Ecco come verranno utilizzati i fondi: arredamento (tavoli, sedie, banconi, decorazioni) 10.000 euro; piccola attrezzatura (pentole, posate, piatti, bicchieri, utensili) 5.000 euro; sistema POS e cassa 1.500 euro. Alcuni sponsor si occuperanno delle spese di ristrutturazione e dell’allestimento della cucina, ma per completare l’opera e aprire le porte al pubblico è fondamentale l’aiuto della comunità. Inoltre, la campagna di crowdfunding è una sfida “tutto o niente”: se non verrà raggiunto l’obiettivo complessivo, tutte le donazioni saranno interamente restituite ai donatori. Ogni contributo, grande o piccolo, è quindi decisivo per il successo di questa missione.
Fondata nel 1994, ABAD è una cooperativa sociale di tipo B con una missione chiara: promuovere l’inserimento lavorativo di persone in situazione di fragilità — disabili, giovani, migranti e disoccupati. Opera nel Varesotto con professionalità, affidabilità e attenzione alla persona, coniugando qualità del servizio e impatto sociale. ABAD gestisce attività produttive e servizi per imprese, enti pubblici e scuole nei settori: laboratorio di assemblaggi, cablaggi ed etichettature conto terzi; pulizie civili e industriali e sanificazioni; manutenzione del verde e del territorio; raccolta di abiti usati; servizi scolastici (assistenza mensa, pre e doposcuola).
Oggi conta circa 70 lavoratori dipendenti, di cui 19 con svantaggio certificato, e una ventina di tirocinanti con disabilità. Nel 2010 è nata anche ABACO APS, realtà complementare che sviluppa progetti educativi e formativi per l’inclusione delle persone con disabilità. Insieme, ABAD e ABACO formano una comunità integrata che unisce lavoro, autonomia e partecipazione.
Un gesto concreto, un contributo piccolo o grande, può fare la differenza.
Tra settembre e dicembre sono10 progetti a cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate garantisce il meccanismo premiale del 30% una volta raggiunta la quota del 70% dell’obiettivo.
Queste le realtà della prima edizione di “Progetti locali, cuore cooperativo”:
Busto Arsizio: Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino
Busto Garolfo: ASD La Rete
Cassano Magnago: E.T.S. Stare Bene Insieme APS
Castellanza: Energicamente Soc. Coop. Sociale
Inarzo: ABAD Servizi e Lavoro Coop. Soc. Arl Onlus
Legnano: Associazione Musicale Jubilate ETS e Sessantamilavitedasalvare Altomilanese ODV
Parabiago: La Ruota Soc. Coop. Sociale Onlus e Rugby Parabiago Cares
Rescaldina: Ensemble Amadeus
«La nostra è un’iniziativa che unisce territorio, cultura, solidarietà e cooperazione. Una banca di comunità, come la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, oggi più che mai dimostra che il credito cooperativo può fare la differenza», conclude Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Link diretto alla campagna: https://www.ideaginger.it/progetti/un-bistrot-per-l-inclusione-sociale.html
Sostienici e diventa parte di questo sogno. Con il Crowdfunding Bcc ogni gesto conta: dona ora e aiutaci a costruire un bistrot dove il lavoro è riscatto, dignità e futuro.