
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il 25 novembre alle 21 al Teatro Tirinnanzi di Legnano andrà in scena Mother Love, uno spettacolo unico che unisce danza, emozione e testimonianza diretta per dare voce a chi troppo spesso resta in silenzio e per raccogliere fondi per il centro antiviolenza E.va ODV.
«I fondi verranno utilizzati per l'attivazione di progetti di prevenzione e sensibilizzazione a studenti della scuola secondaria di secondo grado sulle tematiche della violenza di genere e di relazione», spiega E.va ODV.
L’adesione è stata altissima a due settimane dall’evento i posti sono già esauriti.
Protagoniste della serata saranno le giovani danzatrici della scuola “Danza e Danza” di Pregnana Milanese, che porteranno in scena uno spettacolo che si fa percorso coreografico e narrativo. Attraverso i movimenti del corpo e la potenza evocativa della danza, le interpreti racconteranno le fasi dell’amore, del dolore e della rinascita femminile. Ogni gesto, ogni parola, ogni passo diventa un atto d’amore, un messaggio di speranza e di forza che attraversa le storie di molte donne e ne restituisce la dignità.
Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Ccr Insieme Ets, braccio operativo della banca che gestisce anche la mutua di comunità dei soci, con il patrocinio di iDEE, donne del credito cooperativo, propongono una serata in cui l’arte si trasforma in strumento di consapevolezza e solidarietà.
Dopo la danza il pubblico sarà accompagnato in un momento di profonda riflessione grazie alla testimonianza della Dott.ssa Manuela Carnini, intervistata da Marco Linari. Con la sua voce autentica e toccante, racconterà un percorso personale di consapevolezza, dolore, coraggio e rinascita. Le sue parole offriranno una chiave di lettura per riconoscere quei segnali sottili ma significativi che possono trasformare una relazione apparentemente normale in una relazione tossica, invitando a non ignorare i campanelli d’allarme e a trovare la forza di chiedere aiuto.
«Da uomo, non posso nemmeno immaginare di fare del male a una donna — afferma Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate —. È un gesto vile, un atto da vigliacchi che tradisce ogni principio di umanità e di rispetto. La violenza non ha mai giustificazione, e chi la esercita mostra solo la propria debolezza morale. Come banca del territorio, siamo al fianco dei centri antiviolenza che ogni giorno lavorano con coraggio e dedizione per accogliere, proteggere e restituire dignità a tante donne. Il loro impegno è un faro di speranza che merita tutto il nostro sostegno e la nostra riconoscenza.»
Gli fa eco Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets: «Occorre sostenere chi ogni giorno è in prima linea per aiutare le donne vittime di violenza, offrendo loro ascolto, protezione e la possibilità di ricominciare con dignità e speranza. Promuovere il rispetto, l’empatia e la solidarietà significa costruire comunità più forti e consapevoli, capaci di riconoscere il valore dell’altro e di opporsi a qualsiasi forma di sopraffazione.»
Sarà un’occasione per unirsi, attraverso l’arte e la solidarietà, in un messaggio condiviso di speranza, amore e rinascita.
Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso (www.eoipso.it)
Info: Chiara Porta – cporta@eoipso.it – cell. 328 9629722