Tantissime iniziative in città con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate come main sposor a fianco del Comune e dei suoi cittadini

Busto Arsizio si prepara a vivere un mese intero di iniziative, luci, musica, solidarietà e tradizione con il programma di “BA è NATALE. Le Occasioni in Città”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto del Commercio, Ascom Busto, il Comitato Commercianti Centro Cittadino e numerosi sponsor che anche quest’anno hanno voluto credere nella magia del Natale bustocco.
A sostenere l’edizione 2025 sono i main sponsor Paglini, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, Hupac, Agesp Energia, Banca Mediolanum, Acof e Arti Grafiche Alpine, insieme a Istituto Clinico San Carlo, Giovanni Tropeano, Top Casa, Fotir, Dino Ceccuzzi, Tessilidea, Fasano Imbiancatura, Imballaggi Francesca, Cassarà Parrucchieri e Ceriani Moto. I partner tecnici Banfi Centro Stampa, Irca Distribuzione, Andreella Photo e McDonald’s completano la squadra che rende possibile un programma tanto ricco quanto variegato.
L’obiettivo, come ha ricordato l’assessore al Marketing Matteo Sabba durante la presentazione dell’11 novembre, è quello di “realizzare un Natale all’insegna della qualità, sulla scorta dell’edizione dell’anno scorso che ha ottenuto oltre mezzo milione di presenze. Quest’anno ci sono tutte le premesse per superare il record delle 540.000 presenze e fare un ulteriore salto di qualità. Non abbiamo cambiato la formula: abbiamo rafforzato ciò che è stato più apprezzato e aggiunto nuove iniziative”. Sabba ha voluto ringraziare sponsor, associazioni e forze dell’ordine, Croce Rossa e Protezione Civile, “che garantiranno la sicurezza e il corretto svolgimento di ogni appuntamento”.
La comunicazione sarà potenziata grazie alla collaborazione con l’influencer bustocco Mirko Tassin, mentre gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune, su BA Eventi, sulle pagine social “Città di Busto Arsizio” e sul canale WhatsApp BA Informa. A breve sarà distribuito anche l’opuscolo cartaceo con tutti i dettagli.
Il calendario si aprirà sabato 22 novembre con la grande parata inaugurale per le vie del centro, l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale, e l’apertura della pista di pattinaggio in piazza San Giovanni, da sempre uno dei simboli più amati del Natale bustocco. La giornata inizierà alle 16 con l’inaugurazione della nuova installazione luminosa di Agesp Energia in via Milano, accanto alla casetta di Babbo Natale, e con l’avvio dell’iniziativa del “Regalo sospeso”: un grande pacco in piazza San Giovanni dove i cittadini potranno depositare doni nuovi destinati ai bambini ricoverati in ospedale e alle comunità di accoglienza. La parata con il vero Babbo Natale, elfi, trampolieri e marching band partirà alle 17 da piazza San Michele per raggiungere via Milano, dove alle 18 si terrà l’accensione ufficiale delle luminarie e dell’albero, accompagnata da spettacolari giochi di luce.
Dal giorno successivo inizierà una lunga serie di eventi dedicati a tutte le età e ispirati ai valori di gioia, condivisione e solidarietà. In città saranno allestiti presepi e installazioni a tema: la Natività in gesso della Croce Rossa in piazza Santa Maria, il Presepe della memoria degli Alpini in via Milano, il Presepe vivente della scuola Gallazzi (il 19 dicembre), e i concorsi del Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino e dell’associazione Riabitare. Gli alberi di Natale saranno numerosi: un grande abete naturale in via Milano e altri quindici consegnati alle parrocchie cittadine, oltre agli alberi sintetici decorati e riutilizzabili scelti in un’ottica green. Il 23 novembre, alle 18, Banfi Centro Stampa accenderà la spettacolare cascata di luci “biancoblu” in viale Alfieri con un aperitivo in musica.
Babbo Natale sarà il protagonista assoluto: oltre alla parata inaugurale e a quella del 14 dicembre nel quartiere Sant’Edoardo, sarà presente nella sua casetta in via Milano nei weekend del 23, 29, 30 novembre e 6, 7, 8, 13, 20 e 21 dicembre dalle 16 alle 19. I bambini potranno divertirsi anche nel Villaggio degli Elfi di via Cardinal Tosi, aperto negli stessi orari, e partecipare alla “Babbo Run” del 21 dicembre nel Parco Alto Milanese organizzata dai Free Runners Team, insieme al raduno dei Babbi Natale in Vespa del Vespa Club Busto Arsizio.
Tra le attrazioni anche la pista di pattinaggio, la giostra in piazza Santa Maria e il trenino dei bambini in piazza San Giovanni. Sabato 6 dicembre il centro ospiterà lo spettacolo itinerante “Dream Birds su note di violino” con la violinista Eleonora Montagnana e i suoi trampolieri danzanti, mentre venerdì 19 dicembre in piazza Garibaldi sarà il pianista Paolo Zanarella, sospeso a 15 metri d’altezza, a suonare per tutti, in collaborazione con Hupac.
Il Museo del Tessile ospiterà il 15 e 16 novembre “BA Gusto”, un appuntamento dedicato alle eccellenze gastronomiche e ai prodotti natalizi, con degustazioni, incontri e mercatini artigianali. In città sono previsti anche numerosi mercatini tematici: le Bancarelle del Forte (23 novembre in viale Lombardia), il Mercatino di Luci in piazza Santa Maria, e la mostra mercato “Io so fare” nelle sale del Museo del Tessile il 29 e 30 novembre.
La musica sarà protagonista con diciotto concerti natalizi raccolti nell’opuscolo “BA Musica”, realizzato dall’assessorato alla Cultura e dal tavolo Musica. Tra gli appuntamenti principali, il concerto della Fanfara dei Bersaglieri (6 dicembre al Teatro Sociale), il Concerto di Sant’Ambrogio (7 dicembre in Basilica San Giovanni), la Piva natalizia per le vie del centro e il Concerto dell’Immacolata dei Mandolinisti Bustesi (8 dicembre). Il concerto di Natale della città si terrà l’11 dicembre in Basilica San Giovanni con Maria Teresa Iannello e Stevie Biondi diretti dal Maestro Alessandro Cosentino, e si concluderà con un rinfresco offerto da Agesp Energia. Il programma musicale culminerà nel Concerto di Capodanno del 1° gennaio 2026 al Teatro Sociale, a cura di Musikademia.
In Biblioteca e nei Musei non mancheranno incontri culturali e visite guidate: il 29 novembre Anna Prandoni presenterà “Fatto a fette – Come e perché il panettone ci racconta il mondo”, mentre il 13 dicembre e il 20 dicembre si terranno le visite tematiche “Trame d’inverno” e “Viaggio nell’arte del Natale”, gratuite su prenotazione.
Importante anche la componente solidale: il 18 dicembre si terrà la Cena di Natale dedicata alle persone fragili nelle sale del Museo del Tessile, organizzata dall’assessorato all’Inclusione sociale con la collaborazione dei volontari delle associazioni cittadine. Novità di quest’anno sarà il “Dado della solidarietà”, iniziativa dell’associazione Cuore Pieno che consentirà ai cittadini di partecipare a un gioco benefico il sabato e la domenica pomeriggio nel centro cittadino, con premi offerti dai commercianti e raccolta fondi per il progetto “A tutti sport”.
Infine, lo sport sarà parte integrante del Natale bustocco, con i saggi delle società di ginnastica e pattinaggio, la Babbo Run, la mostra benefica di moto d’epoca del Moto Club Bustese (13 e 14 dicembre) e il raduno dei Babbi Natale in Vespa il 21 dicembre.
Un programma ricchissimo, pensato per unire, emozionare e far risplendere Busto Arsizio nel periodo più atteso dell’anno, confermandola come una delle capitali del Natale in Lombardia.