News
17/11/2025
Un viaggio nella musica magica di Disney ad Azzate il 22 novembre per i 100 anni della banda di Capolago

L’appuntamento rientra nel Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Comune di Azzate, con il patrocinio del Comune di Varese e il sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.

La musica che ha fatto sognare intere generazioni tornerà a incantare il pubblico sabato 22 novembre alle ore 17.00 al Teatro Castellani di Azzate, in un evento dal titolo evocativo: “Una banda di… cartoni”. Il concerto, diretto dal Maestro Giuliano Guarino, sarà un viaggio emozionante nel mondo Disney e non solo, tra le melodie più amate di sempre che hanno accompagnato l’infanzia e la fantasia di grandi e piccini.

Protagonista della serata sarà la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Capolago, una delle realtà più longeve e vivaci della provincia di Varese. Nata il 15 marzo 1925 con l’obiettivo di offrire alla comunità momenti di svago e cultura, la banda ha attraversato un secolo di storia portando la propria musica in teatri, piazze e raduni in tutta Italia e all’estero.

Il concerto ad Azzate sarà anche una tappa speciale delle celebrazioni per il Centenario della Banda “Verdi”, che nel 2025 festeggia 100 anni di attività. Un traguardo importante, ricordato da un ricco calendario di iniziative tra cui concerti, eventi commemorativi e il concorso fotografico “Cent’anni… ma giovin siamo ancora”, realizzato in collaborazione con il Circolo Fotografico “La Focale”. Il concerto del 22 novembre ad Azzate sarà dunque molto più di un tributo alla musica Disney: sarà una festa per la musica, per la memoria e per il futuro. Una serata per lasciarsi trasportare dalla magia delle note, dai colori delle emozioni e da quella vitalità che, dopo cento anni, continua a rendere la Banda “Giuseppe Verdi” un simbolo di comunità, cultura e armonia condivisa.

L’appuntamento rientra nel Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Comune di Azzate, con il patrocinio del Comune di Varese e il sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, partner da sempre attento alla promozione culturale e musicale del territorio.

Nel corso della sua lunga storia, la banda ha saputo rinnovarsi e crescere. Negli anni Duemila ha raggiunto un organico di 75 elementi, e oggi conta circa 50 musicisti di tutte le età, con una significativa presenza femminile. Il repertorio, curato dal M° Giuliano Guarino, spazia dai brani classici a quelli moderni, unendo tradizione e innovazione.

Le tappe che hanno segnato il percorso della “Verdi” raccontano la passione e la dedizione di generazioni di musicisti: dal concerto del 1972 a Verona organizzato dall’Anbima, alla prima partecipazione a un Raduno Alpino a Bologna nel 1982, fino all’ingresso nel 2005 nell’elenco ufficiale dei cori e fanfare ANA. L’attività della banda è legata da oltre quarant’anni alla collaborazione con il Gruppo Alpini “A. Rodili” di Capolago e da trent’anni alla Pro Loco di Gazzada Schianno per la Rassegna Bandistica, giunta oggi alla 29ª edizione.

Nel corso del tempo, la “Verdi” ha costruito gemellaggi e scambi musicali che hanno contribuito a consolidare amicizie e relazioni culturali: dal 1999 al 2025 con il Corpo Bandistico “G. Rossini” di Castions di Strada, culminati con la sfilata a Villach in Austria; dal 2007 con la Musikverein Seckach in Germania; nel 2016 e 2017 con la Banda “S. Cecilia” di Semogo e, più recentemente, nel 2022 e 2023 con la Banda “Città di Aosta” nell’ambito della Rassegna di Villa Cagnola.

Nel 2015, in occasione dei 90 anni, è stato pubblicato il volume “90 anni di storia della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Capolago”, testimonianza preziosa del suo impegno e del legame profondo con il territorio. Oggi, mentre celebra il suo secolo di vita, la banda continua a essere un punto di riferimento per la cultura musicale varesina, promuovendo corsi per giovani e adulti e mantenendo viva la tradizione bandistica con entusiasmo e passione.