News
17/11/2025
Al via la trentesima edizione della Cinque Mulini studentesca il 22 novembre a San Vittore Olona

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate corre accanto a ragazzi ed insegnati come main sponsor

L’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD si prepara a scrivere una nuova pagina nella lunga storia della leggendaria Cinque Mulini. Sabato 22 novembre 2025 andrà in scena la 30ª Cinque Mulini Studentesca, una manifestazione che da tre decenni coinvolge centinaia di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. A confermare il valore educativo e sportivo dell’iniziativa, anche quest’anno la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate sarà main sponsor dell’evento, a sostegno di una tradizione che unisce le giovani generazioni ai valori dello sport, della lealtà e dell’impegno.

La manifestazione, che si terrà nella zona del Vallo di San Vittore Olona, si svolgerà con ogni condizione meteorologica, nel pieno spirito della corsa campestre. Il percorso, immerso nel fascino storico dei terreni che hanno visto correre campioni di livello mondiale, accoglierà gli studenti con la formula ormai consolidata della staffetta mista. Ogni istituto potrà presentare fino a cinque staffette miste per classe, composte da quattro frazioni da 1.000 metri ciascuna, per un totale di 4.000 metri. La composizione delle squadre prevede la possibilità di alternare atlete e atleti, con un massimo di due frazioni maschili per staffetta. Ogni partecipante completerà il proprio giro da 1.000 metri prima di passare il testimone al compagno successivo, in una prova che coniuga spirito di squadra e resistenza individuale.

Il regolamento stabilisce che ogni atleta potrà correre anche due frazioni nella stessa staffetta, mentre solo le prime cinque staffette per istituto concorreranno al punteggio della classifica generale. Le staffette successive alla quinta potranno comunque partecipare, ma i loro risultati non incideranno sul punteggio totale.

Con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la Cinque Mulini Studentesca conferma la sua vocazione formativa e comunitaria. È una corsa che non si limita al gesto atletico, ma diventa simbolo di collaborazione, impegno e passione. Un appuntamento che, da trent’anni, unisce studenti, insegnanti e famiglie sotto il segno della tradizione e dello sport vero, quello che continua a battere il passo tra i mulini di San Vittore Olona.

Il sistema di punteggio prevede 100 punti alla prima classificata, seguiti da 90 per la seconda, 80 per la terza, 75 per la quarta e così via fino alla decima posizione, che riceverà 45 punti. Dall’undicesimo al cinquantesimo posto verrà assegnato 1 punto. Il titolo di istituto vincitore andrà alla scuola che totalizzerà il punteggio complessivo più alto sommando i risultati delle proprie staffette.

Le premiazioni renderanno onore sia all’impegno individuale che al lavoro collettivo: saranno premiate le prime tre staffette classificate di ogni singola gara, mentre riconoscimenti speciali andranno anche agli istituti scolastici in base ai risultati complessivi ottenuti.

Come da tradizione, accanto alla manifestazione studentesca si svolgerà anche la 9ª Cinque Mulini degli Insegnanti, un momento di sport e condivisione riservato al personale docente, che sottolinea il valore educativo del correre insieme.

Il programma della giornata prevede un calendario fitto di gare. Le scuole secondarie di secondo grado inizieranno con il ritrovo alle ore 8:30 e la partenza della staffetta mista per le classi prime e seconde alle 9:00, seguita dalla staffetta delle classi terze, quarte e quinte. Le scuole secondarie di primo grado si ritroveranno invece alle ore 9:30, con la partenza della staffetta mista delle prime medie alle 10:30, seguita da quelle delle seconde e terze medie. In parallelo, alle ore 10:00 prenderà il via anche il 20° Trofeo Amici dello Sport, una gara di 400 metri che da sempre accompagna la giornata in un clima di festa e partecipazione.

Domenica 23 settembre si correrà poi la storica gara Cinque Mulini giunta alla sua novantatreesima edizione.