News
28/11/2025
La narrativa che interroga il futuro: il concorso del CAB sostenuto dalla BCC premia i talenti del futuro

Un tema attuale e scottante che ha generato un’importante occasione di riflessione e ottenuto risonanza oltre i confini nazionali.

La seconda edizione del Concorso Nazionale di Narrativa Breve “FUTURO: UTOPIA O DISTOPIA?”, organizzato dalla Sezione Letteraria del Centro Artecultura Bustese (CAB) e sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si è conclusa domenica 23 novembre alle ore 17 con la cerimonia di premiazione ospitata all’interno della mostra “Crash Bang Boom”, dedicata al tema della guerra e inaugurata il 15 novembre. 

Il concorso, che quest’anno affrontava un argomento complesso e attuale come la visione del futuro tra speranza e inquietudine, ha riscosso un successo straordinario: la Presidente della Giuria, Lucina Dell’Acqua, ha infatti sottolineato come il numero dei partecipanti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, abbia superato ogni aspettativa. Alla premiazione del concorso, in rappresnetanza della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, erano presenti Danila Battaglia, membro del consiglio di amministrazione e Davide Genoni, preposto filiale di Legnano.

Il primo premio è stato assegnato al racconto “Recupero” di Francesco Montonati; al secondo posto si è classificato “La fabbrica” di Erika Casati; al terzo “Eden 2150” di Fabrilio Vigrati (Cavalchi Fabio). Per la sezione Giovani Autori, il primo premio è andato a “Reparto 10 camera 6” di Viola Tosi, 17 anni; il secondo a “I ragazzi del futuro” di Massimo Vedani, 12 anni; il terzo a “Ologramma 17” di Giorgia Bordani, 15 anni.

La giuria era composta da Giovanni Benzi, scrittore, formatore e insegnante CAB; Martina Cilento, scrittrice, editor e insegnante CAB; Doriana Cozzi, ex responsabile della Biblioteca Civica di Legnano; Rosy Gallace, operatrice culturale e organizzatrice di eventi letterari; e Rosanna Poncino, ex insegnante di lettere al Liceo Classico Galilei di Legnano.

«Siamo davvero felici di essere stati al fianco del Centro Artecultura Bustese per questa seconda edizione del concorso.- ha dichiarato a latere dell’evento Danila Battaglia, membro del consiglio di amministrazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate -  Il tema scelto quest’anno è senza dubbio scottante e di grande attualità, e proprio per questo ha dato vita a un momento di riflessione importante. Il concorso ha avuto un’eco che è andata anche oltre i confini italiani, un risultato che dimostra la qualità del lavoro svolto e la sensibilità degli autori che hanno partecipato. È stato davvero interessante assistere alla premiazione e ascoltare le letture dei racconti. E mi ha fatto piacere che fosse presente anche il direttore di Legnano: un ulteriore segno della vicinanza della nostra banca a iniziative culturali che arricchiscono il territorio e stimolano il pensiero. La location era bellissima e ha contribuito a rendere la cerimonia ancora più coinvolgente. Ho ricevuto dei fiori splendidi, un gesto che ho molto apprezzato e che testimonia l’attenzione e la cura con cui il CAB porta avanti ogni iniziativa».

La premiazione è stata accompagnata dalla lettura interpretata dei brani, eseguita con sensibilità e professionalità da Anna Prada, alternata agli interventi musicali e vocali di Ellis Bottazzo e Claudio Dell’Acqua. Per celebrare questa seconda edizione è stato inoltre realizzato un libretto contenente la raccolta dei primi trenta racconti selezionati, messo a disposizione degli autori.

concorso cab premiati0.