
E’ stata una domenica da ricordare: con la tappa n. 100 europea hanno festeggiato insieme i cento anni di storia della U.S. Dairaghese Ciclismo e i 14 anni di attività della manifestazione paraciclistica con una gara all’insegna della solidarietà e dell’inclusione.
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate non ha voluto fare mancare il suo sostegno, è stata in un prima linea tra gli sponsor. “Dobbiamo imparare molto dagli atleti in gara, le loro sono storie di resistenza, di rinascita, di coraggio”, ha dichiarato il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. “A loro va la nostra vicinanza e la nostra stima”.
“Una grande giornata a Dairago di sport ed inclusione. E’ stato meraviglioso vedere gli atleti gareggiare con una grande carica agonistica in questa spettacolare disciplina, ma sempre con rispetto gli uni verso gli altri. Questo è il vero sport – dichiara Ivan Bandera Presidente U.S. Dairaghese Ciclismo -. Grazie a questi grandi atleti la manifestazione ha avuto un grande successo di pubblico e un impatto positivo sul territorio. Ringrazio di cuore tutti i volontari, gli sponsor, le forze dell’ordine, l’amministrazione comunale e il Giro Handbike per la perfetta riuscita dell’evento”.
“A bordo strada, ho condiviso con i miei concittadini e l’entusiasmo nel partecipare a una manifestazione sportiva, che ha un significato che va oltre lo sport. I visi degli atleti, la gioia degli spettatori e tutta la giornata hanno conquistato un posto speciale nel mio cuore.” ha raccontato la sindaca di Dairago Paola Rolfi.
La tappa del Giro Handbike a Dairago è valida anche per l’assegnazione dei titoli regionali paralimpici: presente la consigliera regionale FCI Lucia Trevisan che ha ufficiato alla cerimonia di premiazioni.
Assegnate anche le maglie del Giro Handbike: maglia rosa Stellantis Autonomy, maglia rossa Fast Team G3 Officine Meccaniche; maglia bianca Banco BPM per il miglior giovane atleta in gara e maglia nera PMP. Presenti Luca Arrara Presidente provinciale Milano FCI e Bonissi Vittorio componente della Commissione ciclismo paralimpico.
Primo al traguardo Alessandro D’Onofrio (MH4); per le donne Katia Aere (WH5).
“Sono dei campioni, ma campioni di vita.” ha dichiarato la sindaca di Dairago Paola Rolfi.
Il Giro Handbike, dopo la pausa estiva, continua la sua corsa a Pioltello (Mi) domenica 22 settembre 2024.