
A Varese, il prossimo 13 ottobre, si correrà la Varese City Run, una mezza maratona che attraversa la città e la anima con tantissimi appuntamenti sportivi e culturali per adulti e bambini, già in calendario dal venerdì precedente, 11 ottobre.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta nella sede varesina della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, in via Veratti, nella tarda mattinata del 18 settembre.
Erano presenti il sindaco di Varese, Davide Galimberti, il vicepresidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Diego Trogher; il vicedirettore generale della BCC, Annibale Bernasconi; il direttore di Area Varese, Enzo Petrillo; l’assessore allo Sport di Varese, Stefano Malerba; i professori dell’Insubria Giulio Carcano e Andrea Moriondo, oltre a Linda Casalini e Roberta Anselmi di Fisdir; Alice Fogliadini, responsabile dell’area Formazione di Enaip, che ha portato i saluti della direttrice Emanuela Frigerio; Marcello Vitelli, responsabile di Varese Corsi, e Fabio Pasiani e Massimiliano Arosio di Fondazione Piatti.
Diego Trogher ha sottolineato: «La BCC è la banca del territorio che c’è». Il vicedirettore generale, Annibale Bernasconi, ha dichiarato: «Vogliamo essere la banca che corre e che partecipa a queste manifestazioni sportive, capaci di coinvolgere tutto il territorio. Siamo stati partner della Liuc Run, della Galla Run Ten e, da sempre, della Varese City Run, ovvero delle realtà territoriali in cui siamo presenti». Ha concluso il responsabile di Area Varese, Enzo Petrillo, il quale ha sottolineato «il valore sportivo e sociale di queste competizioni aperte a tutti».
«La Varese City Run celebra la comunità, la salute e il benessere, permettendo di valorizzare e far apprezzare a tutti la città in cui è organizzata. Come BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, condividiamo i valori di quella che non è solo una manifestazione sportiva, ma anche un'occasione per riunire persone di tutte le età, incoraggiando la partecipazione, il senso di appartenenza e il giusto spirito sportivo e competitivo», spiega il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «La nostra banca, unico istituto di credito locale rimasto sul territorio, è convinta che eventi come questo possano rafforzare i legami tra i cittadini, contribuendo a creare una rete di solidarietà e collaborazione. È una festa dello sport e dell'inclusione, e invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme questa straordinaria esperienza».
La manifestazione ha confermato la partecipazione dei partner istituzionali, delle realtà imprenditoriali e del mondo della finanza, con la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate come main partner degli eventi firmati Sport+, che anche quest’anno ha messo in campo una formula vincente con la Varese Ten competitiva (insieme alla mezza, sono gare ufficiali FIDAL), la 10 chilometri non competitiva, la mezza maratona non competitiva (un’altra novità in programma) e la Family Run, con un percorso rinnovato, composto dal coloratissimo serpentone delle famiglie, delle associazioni e di chi vuole vivere per un giorno una Varese che corre, ma a ritmi meno frenetici.
«La Varese City Run è ormai sinonimo di sport, socialità e cultura per tutte le età», ha spiegato il presidente di Sport+ Stefano Colombo. «Ad aprire la tre giorni di sport al Franco Ossola, come da tradizione, saranno Le Pulciniadi, evento che vede protagoniste le scuole dell’infanzia, con i piccoli studenti a misurarsi nelle varie discipline sportive. Sabato e domenica, porte aperte al Village per le iscrizioni, ma anche per vivere ogni minuto della manifestazione e le tante iniziative a corollario, che verranno svelate da qui al weekend dell’evento».
Novità del 2024 è il sostegno dell’Università degli Studi dell’Insubria.
La conferma che la voglia di misurarsi lungo il tracciato della Città Giardino è in forte crescita arriva dal numero di iscrizioni che, a poco meno di un mese dal via, ha già superato le 200 unità. Le iscrizioni si possono effettuare sul sito www.varesecityrun.it