News
07/01/2025
Il Campaccio 2025 è stata l’edizione più partecipata di sempre: Nadia Battocletti e Telahun Haile Bekele primi sul podio

San Giogio su Legnano per un giorno è stata la capitale dell’atletica con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Uno spazio importante è stato dedicato ai giovani, con una gara dedicata, e ai portatori di handicap con il chilometro inclusivo.

La 68esima edizione del Campaccio Cross Country Race, storicamente sostenuta dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, edizione più partecipata di sempre, ha regalato emozioni indimenticabili. 

In una giornata che ha trasformato San Giorgio su Legnano nella capitale mondiale dell’atletica leggera, atleti di tutte le età e nazionalità si sono sfidati sui prati dello stadio Angelo Alberti, affrontando il fango e la pioggia per conquistare la gloria. Il piccolo Davide, di appena 5 anni, ha preso parte alla Charity Run, mentre Angelo Cerello, con i suoi 91 anni, è stato l’eroe della categoria Master, rappresentando al meglio lo spirito del Campaccio.

Un elemento distintivo del Campaccio è da sempre l’attenzione ai giovani e agli atleti portatori handicap. Le gare giovanili hanno visto una partecipazione straordinaria, con ben 950 atleti iscritti. Tra i protagonisti, nella categoria Ragazzi, si sono distinti Marco Rinaldi e Sofia Castelli, che hanno tagliato il traguardo tra gli applausi del pubblico. Il Chilometro Inclusivo, dedicato ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali, ha visto la partecipazione di 23 atleti, celebrando i valori dello sport come condivisione e uguaglianza 

Nadia Battocletti ha trionfa tra le donne nella gara principale. Il momento più atteso della giornata è stato il trionfo di Nadia Battocletti, che ha conquistato la vittoria nella gara femminile di 6 km. La 24enne trentina ha dominato la corsa dall’inizio alla fine, regalando all’Italia un successo che mancava dal 1994, quando Silvia Sommaggio salì sul gradino più alto del podio. Battocletti ha chiuso con un distacco di 44 secondi su Elisa Palmero, seconda classificata, mentre il terzo posto è andato alla finlandese Susanna Saapunki.

Nella gara maschile di 10 km, è stato l’etiope Telahun Haile Bekele a imporsi con una performance straordinaria. Bekele, classe 1999, ha tagliato il traguardo davanti al burundese Celestin Ndikumana, staccato di 18 secondi, e all’ugandese Oscar Chelimo, che ha chiuso al terzo posto. La gara ha visto una competizione di altissimo livello, con atleti di fama internazionale che hanno reso onore alla tradizione del Campaccio.

La gara è stata anche un momento di socializzazione on line. Per il secondo anno consecutivo, il Fanta Campaccio ha coinvolto tifosi e appassionati, rendendoli protagonisti di un fantasy game dedicato all’atletica. I partecipanti hanno potuto scegliere la loro squadra ideale, nominare un capitano e predire il podio delle gare internazionali. Tra bonus e malus, il gioco ha aggiunto un ulteriore tocco di divertimento all’evento, con premi esclusivi per i migliori classificati.

Con 2000 partecipanti, di cui il 35% donne, e 376 team rappresentati, questa è stata l’edizione più partecipata della storia. Il team con più iscritti è stato il Gruppo Alpinistico Vertovese, con 58 atleti, seguito dall’Atletica Valle Brembana. Le regioni italiane più rappresentate sono state Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Appuntamento al prossimo anno per una nuova sfida.

campaccio 2024

campaccio 2024

campaccio 2024