News
20/01/2025
Oltre in duemila all’arrivo della prima gara del circuito Cross per tutti, sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Primo al traguardo Andrea Astolfi nella categoria maschile e Luisa Gaia Dal Molin in quella femminile. Il più piccolo atleta è stato Alessandro Lodi, di soli sei anni, che ha debuttato domenica

Il Cross per Tutti 2025 ha preso il via oggi, 19 gennaio, con la prima tappa del circuito presso il nuovo campo gara del Roccolo a Canegrate, organizzata dall'Atletica PAR Canegrate. La giornata, caratterizzata da temperature invernali e il fascino del terreno fangoso, ha visto una partecipazione straordinaria: più di 2.500 pettorali distribuiti tra tutte le categorie, con 2.040 atleti che hanno tagliato il traguardo nelle sei gare in programma.

La manifestazione, sostenuta dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, ha dato il via alla sua quattordicesima edizione in un clima di entusiasmo e agonismo. Il nuovo tracciato, adiacente a quello delle edizioni precedenti, si è rivelato all’altezza delle aspettative: un mix perfetto di scorrevolezza e difficoltà, reso unico dal passaggio in un campo di erba medica e dai sentieri boschivi ampliati.

“Lo sport rappresenta uno strumento straordinario di coesione sociale e sviluppo per il territorio. Attraverso la pratica sportiva, si promuovono valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto, e il lavoro di squadra, favorendo il dialogo e l'inclusione tra persone di ogni età e provenienza”, ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che sostiene la gara e l’associazione che la organizza. “Gli eventi sportivi non solo creano momenti di aggregazione e condivisione, ma stimolano anche la crescita economica e culturale delle comunità, rafforzando il senso di appartenenza e il legame con il proprio territorio. Investire nello sport significa investire in un futuro più unito, sano e partecipativo”.

All’arrivo primo nella gara maschile (6 km), Andrea Astolfi (CUS Pro Patria Milano) ha conquistato il gradino più alto del podio dopo una serrata battaglia con il triatleta Thomas Previtali (Atletica Vedano), mentre il terzo posto è andato a Stefano Carcano (Pro Sesto). Tra le donne (4 km), Luisa Gaia Dal Molin (CUS Pro Patria Milano) ha difeso il titolo dello scorso anno imponendosi su Giulia Bergamin (Team Brianza Lissone) e Camilla Galimberti (Bracco Atletica).

Grande spettacolo anche nelle categorie giovanili, dove si sono messi in luce giovani talenti come Leonardo Maggi (La Fenice), vincitore tra i Cadetti, e Vera Romeri (CUS Pavia), trionfatrice tra le Cadette. Le gare under 16 hanno mostrato grinta e determinazione, con finali al fotofinish che hanno entusiasmato il pubblico.

Tra le storie più toccanti della giornata, il debutto di Alessandro Lodi, atleta di soli sei anni, che ha corso con il sorriso, incarnando lo spirito genuino e inclusivo del Cross per Tutti.

Dopo il successo della tappa di Canegrate, il circuito si sposterà a Cesano Maderno domenica 26 gennaio per la seconda gara delle sei gare previste nel circuito, a cui si può partecipare con un costo di sette euro totali per tutti i circuiti, perché questo Cross è davvero per tutti. 

cross per tutti

cross per tutti

cross per tutti