News
31/03/2025
Un’aula multimediale per i ragazzi della COFOL di Parabiago grazie al Lions Club, alla Bcc di Busto Garolfo e alla generosità del territorio

Un nuovo spazio per imparare, collaborare e crescere è stato inaugurato a Parabiago nella storica Villa Castelnuovo, sede della cooperativa sociale COFOL. Si tratta di un’aula multimediale allestita con attrezzature all’avanguardia e pensata per i ragazzi della Comunità Ismaele. Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno del Lions Club Parabiago Host, guidato dal presidente Marco Molteni, con il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e il sostegno di numerosi cittadini.

L’aula rappresenta il service annuale del Lions Club e nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani ospiti della cooperativa non solo strumenti tecnologici, ma anche un ambiente dove esprimersi, apprendere e progettare insieme. All’interno della sala sono stati installati quattro computer portatili, ognuno predisposto per l’uso con due monitor, tutti collegati a una stampante multifunzione e connessi a internet tramite rete Wi-Fi. I dispositivi sono dotati di un contratto Microsoft triennale che consente l’utilizzo delle principali applicazioni per lo studio e la ricerca, come Word, Excel e PowerPoint. A completare la dotazione ci sono una lavagna per disegnare e fare schemi, uno schermo multimediale touch collegato a internet e, a breve, una lavagna LIM che potrà essere utilizzata in modo interattivo.

«Speriamo che questo spazio sia utile e stimolante per tutti voi – ha dichiarato Marco Molteni durante l’inaugurazione –. È stato progettato per offrire ai ragazzi un ambiente moderno dove apprendere, lavorare in gruppo, fare ricerche e anche divertirsi, utilizzando strumenti digitali avanzati che oggi sono indispensabili».

Alla cerimonia, impreziosita dalla benedizione di don Ronel, Marco Colombo, presidente della cooperativa COFOL, ha ringraziato per il nuovo strumento tecnologico: «Questo dono è prezioso. È molto più di un’aula informatica: è uno spazio creativo in cui i nostri ragazzi potranno davvero crescere, confrontarsi, immaginare il futuro. Noi investiamo sui giovani perché crediamo che offrendo loro oggi gli strumenti giusti, possiamo contribuire a costruire un domani migliore per tutti. Questo progetto va esattamente in questa direzione: valorizzare, sostenere, accompagnare».

«La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre attenta ai bisogni delle realtà locali, ha scelto di essere al fianco di chi lavora ogni giorno per il bene della comunità, mettendo a disposizione risorse concrete per realizzare un’iniziativa educativa di grande valore. Il supporto della Bcc non è soltanto economico: è un gesto di vicinanza e fiducia nei confronti di chi costruisce, con impegno quotidiano, opportunità di crescita per i più giovani. Un esempio concreto di come una banca locale possa fare la differenza», ha dichiarato Roberto Scazzosi.

La Comunità Ismaele, attiva dal 1992, è una comunità educativa residenziale autorizzata dalla Provincia di Milano. Accoglie fino a dieci minori, offrendo loro un contesto familiare e continuativo, con la presenza stabile del responsabile don Giuseppe Beretta e della coordinatrice Lucia Colombo. All’interno della COFOL, realtà nata nello stesso anno con l’obiettivo di orientare e formare al lavoro, sono attivi numerosi servizi, tra cui il "Gruppo Erre" per ragazzi con disabilità cognitive e disturbi del comportamento, il Nido d’Infanzia "Le Impronte" e due comunità alloggio: "Hesed", per mamme con bambini e adolescenti femmine, e "Casa degli Specchi", inizialmente per adolescenti femmine e successivamente per adolescenti maschi.

L’iniziativa dell’aula multimediale si inserisce in un contesto di grande attenzione educativa e sociale, confermando l’importanza della collaborazione tra realtà del territorio, enti del terzo settore e cittadini. Una rete che, con gesti concreti, investe nel futuro, che ha saputo trasformare un progetto in una risorsa preziosa per i giovani di oggi e per gli adulti di domani.