23/09/2024
Il mito della Parigi-Dakar rivive a Legnano con uno scopo benefico e la straordinaria partecipazione di Edi Orioli

«Eventi come questi creano momenti di arricchimento culturale e sociale per le comunità e, quando possibile, la nostra banca non perde occasione per contribuire a iniziative che portano valore al territorio», Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Domenica 22 settembre, a Legnano, si terrà la quarta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”, quinto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”, un evento che promette di far rivivere l’epoca d’oro della più celebre competizione motoristica del deserto. La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 20 piloti che hanno scritto pagine di storia nel raid del deserto, con un ospite d’eccezione: Edi Orioli, leggendario vincitore di quattro edizioni della Parigi-Dakar.

L’evento, realizzato in collaborazione con Honda Motor Europe LTD. Italia, Moto Macchion, Lavazza Motolab e Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, non sarà solo una celebrazione del passato, ma avrà anche uno scopo benefico. Infatti, i fondi raccolti durante la giornata saranno destinati alle borse di studio della scuola di musica Jubilate. A condurre la manifestazione ci sarà il giornalista sportivo Alberto Porta, e le borse di studio verranno consegnate nel pomeriggio dall’assessore alla Cultura di Legnano, Guido Bragato.

Tra i partner che sostengono l'iniziativa, la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha un ruolo di primo piano. Il presidente della BCC, Roberto Scazzosi, ha sottolineato l'importanza di eventi come questo per il territorio: «Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa che porta a Legnano un pezzo di storia leggendaria come la Parigi-Dakar. Avere l'opportunità di incontrare i protagonisti e ammirare i mezzi che hanno scritto pagine indelebili dell’avventura è un'occasione unica per tutti gli appassionati e per la comunità. Questo evento non solo celebra il coraggio e lo spirito d'avventura, ma crea anche un momento di arricchimento culturale e sociale per Legnano. Quando possibile, la nostra banca non perde occasione per contribuire a iniziative che portano valore al territorio e che, come in questo caso, attraverso la raccolta fondi per le borse di studio investono nel futuro dei giovani».

La manifestazione, che si svolgerà in via Abruzzi 19 a Legnano, inizierà alle ore 10 con l’allestimento delle moto storiche, seguita dalla parata per le vie della città alle ore 11, con il via dato dal sindaco Lorenzo Radice. 

Nel pomeriggio ci sarà l’opportunità di riscoprire lo spirito di avventura e le atmosfere magiche del deserto, attraverso i racconti di chi ha vissuto in prima persona la sfida più dura per piloti e mezzi. Sarà possibile ammirare moto, auto e camion che hanno corso la Parigi-Dakar nelle edizioni storiche, incontrare i piloti veterani e ascoltare i loro racconti avventurosi, tra cui anche il mitico Orioli, uno dei nomi più celebri della competizione, ha conquistato il titolo nel 1988 su Honda – la prima vittoria di un motociclista italiano alla Dakar – e successivamente nel 1990 e 1994 su Cagiva, per poi trionfare nuovamente nel 1996 su Yamaha. La sua partecipazione all'evento a Legnano rappresenta un omaggio a quell’epoca gloriosa, e sarà un’occasione unica per gli appassionati di incontrare un vero protagonista di questa gara leggendaria.

Oltre alla straordinaria presenza di Edi Orioli, l’evento vedrà la partecipazione di altri grandi veterani della Dakar, come Roberto Boano, Luciano Carcheri, Giulio Minelli, Beppe Macchion e tanti altri. Presenti anche giovani promesse del rally come Rebecca Busi e Ottavio Missoni.