Comunicati CCR
10/10/2017
Parma, tra arte e gastronomia
Sabato 21 ottobre visita alla città emiliana e visita di un prosciuttificio

Una giornata nella Città creativa della Gastronomia. Sabato 21 ottobre, il Circolo Culturale e Ricreativo della nostra Bcc propone la visita di Parma, dal 2015 entrata ufficialmente nel network delle città creative a tema food e cultura gastronomica dell’Unesco. Tra tortelli, anolini, paste ripiene e non, Parma custodisce infatti un’eredità gastronomica senza rivali, regalando al mondo prodotti come il Parmigiano Reggiano o il celebre crudo di Parma. Ma la città emiliana è anche arte e storia. Il programma della giornata prevede infatti la visita guidata dei principali monumenti: da Piazza Duomo con la Cattedrale, splendido esempio di arte romanica arricchito, nella cupola, dal capolavoro di Correggio e con il Battistero, gioiello unico dell'arte medievale del grande architetto Benedetto Antelami; quindi Palazzo della Pilotta, prezioso scrigno di musei unici quali il Teatro Farnese, esempio unico al mondo di teatro ligneo di grandi dimensioni, edificato nel 1618. Per tutti gli amanti del bello, prevista anche la visita della Camera della Badessa, sala dipinta da Correggio attorno al 1518 che rappresenta un “must” da non perdere dove l’illusionismo, i giochi di luce ed ombre, l'evidente richiamo al mondo classico e pagano, non mancano mai di incantare.
Al termine della visita è previsto il pranzo in agriturismo con un menù tipico. Nel pomeriggio visita guidata ad un prosciuttificio di stagionatura, che si dedica da anni alla produzione del rinomato crudo di Parma. Immancabile l’assaggio del prelibato salume e di altri prodotti tipici.
Al termine della visita è previsto il pranzo in agriturismo con un menù tipico. Nel pomeriggio visita guidata ad un prosciuttificio di stagionatura, che si dedica da anni alla produzione del rinomato crudo di Parma. Immancabile l’assaggio del prelibato salume e di altri prodotti tipici.
Programma
Ore 6.30 - ritrovo dei partecipanti presso la sede BCC di Buguggiate
Ore 7.00 - ritrovo dei partecipanti presso la sede BCC di Busto Garolfo
Ore 18 - rientro con arrivo previsto in serata.
Quote di partecipazione:
Soci e aggregati CCR: 75 euro
Soci e clienti Bcc: 80 euro
Organizzazione tecnica: Le Marmotte-Arcobaleno srl