Mutualità e sostegno

Il nostro impegno per il territorio

Le BCC si ispirano ai principi fondanti del Credito Cooperativo: cooperazione, mutualità, localismo.

Contribuiscono al benessere delle comunità e allo sviluppo economico e culturale dei propri territori, attraverso un'azione attiva di responsabilità sociale.

Promuovono lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza, nonchè la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile dei territori nei quali operano.

Si distinguono per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune.

Per sostenere la crescita sociale e culturale del territorio la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate ogni anno destina una parte dell’utile prodotto al sostegno dell’attività di centinaia di enti e associazioni.

Come richiedere un contributo

Scarica il modulo e inoltra la richiesta all'indirizzo mail segreteria@bustogarolfo.bcc.it 

CCR Insieme ETS - Mutue di Comunità

A partire dal 2019 Federazione Lombarda BCC si è resa promotrice del progetto «Mutue di comunità». In continuità coi tradizionali valori di sussidiarietà e sostegno al territorio, l’iniziativa prevede:

·  La nascita di una associazione mutualistica al fianco di ogni BCC presente in Lombardia 

·  L’implementazione di una rete di welfare allargato rivolta alle famiglie di soci e clienti delle banche

·  La creazione di un sistema di accesso agevolato ai servizi alla persona nelle aree della salute, formazione, promozione sociale e culturale.

ll Socio di CCR Insieme ETS può usufruire di vantaggi in ambito Salute, Famiglia, Insieme, Cultura.

In particolare, grazie alla Mutua

  • Si usufruisce di una serie di sconti presso le strutture convenzionate

  • Si riceve una diaria per eventuali giorni di ricovero ospedaliero (per i Soci dai 18 ai 75 anni)

  • Si ha la possibilità di partecipare a campagne di prevenzione periodiche

  • Per l’assistenza in campo sanitario e per conoscere la rete delle strutture sanitarie convenzionate, si ha a disposizione un numero verde. (n.b.: Il numero verde è dedicato all’assistenza sanitaria e non alle iniziative legate al “tempo libero” ed alla “famiglia”)

  • Si partecipa ad iniziative, eventi ricreativi e gite organizzate da CCR Insieme

  • Si ricevono sussidi per l’iscrizione ad asili e scuole o ad attività sportive.

  • Si riceve la Carta MutuaSalus, la tessera nominativa personale rilasciata a tutti gli Associati delle Mutue aderenti al COMIPA che permette al titolare ed ai suoi familiari* iscritti di usufruire di prestazioni e servizi socio-sanitari.

(*)Per familiari si intendono i figli minori (18 anni non compiuti) del Titolare anche se non conviventi.

Scopri di più sul sito www.ccrinsiemeets.it

mutue di comunità